E’ importante conoscere il gruppo sanguigno del proprio cane?

E tu conosci il gruppo sanguigno del tuo cane?

E’ importante conoscere il gruppo sanguigno del proprio cane?

Anche i cani, come noi esseri umani, hanno diversi gruppi sanguigni, che sono classificati attraverso un sistema che prende il nome di DEA (Dog Erytrocite Antigen).
Ogni gruppo è quindi identificato dalla sigla DEA seguita da una cifra.
Le nostre conoscenze sono state rivoluzionate da scoperte recentissime: attualmente sono stati identificati i gruppi DEA 1, 3, 4, 5 e 7, a cui si aggiunge il gruppo DAL, scoperto nella razza Dalmata.

Non tutti i gruppi sono facilmente identificabili nemmeno nei laboratori più attrezzati, e si è scoperto addirittura che un singolo cane può appartenere anche a più gruppi contemporaneamente!
Quindi ci si potrebbe chiedere: a cosa serva tipizzare il sangue del proprio cane, se non sempre si è in grado di arrivare a conoscerlo con certezza?

Dal punto di vista pratico, il dato più rilevante è sapere se un cane appartiene o meno al gruppo DEA1.
Perché è importante sapere in anticipo se il proprio cane è DEA1 positivo o negativo?
In passato si credeva che conoscere il gruppo sanguigno fosse indispensabile solo in caso di trasfusioni multiple.Si pensava infatti che la prima trasfusione fosse possibile anche fra gruppi diversi, e che quindi nelle situazioni di emergenza non fosse fondamentale conoscere il gruppo sanguigno dei cani! Questo però si è rivelato vero solo in parte!
Si è infatti osservato che addirittura fino al  30 % dei cani può avere una reazione avversa anche alla prima trasfusione se non si conoscono in anticipo i gruppi sanguigni del donatore e del ricevente e se non è stato eseguito un esame fondamentale, denominato “cross match”.

E tu, conosci il gruppo sanguigno del tuo cane?

Richiedi un appuntamento

Scrivici per richiedere informazioni sui nostri servizi o prendere appuntamento.

Contattaci