Pubblicato: 12/08/2025
Novità
Con la bella stagione, le punture di insetti (api e vespe in primis) diventano più frequenti anche per i nostri amici a quattro zampe. Spesso i cani sono incuriositi dagli insetti che gli svolazzano attorno, motivo per cui la maggior parte delle volte vengono punti sul muso o sulle zampe. Talvolta la puntura può avvenire all'interno della bocca e coinvolgere la lingua o, più raramente, la gola.
La maggior parte delle volte si crea un gonfiore localizzato, più o meno intenso, a volte associato a prurito.
In alcuni casi però possiamo assistere a vere e proprie reazioni allergiche, caratterizzate da gonfiore marcato, forte dolore e talvolta orticaria.
Nei casi più gravi il cane può andare incontro a shock anafilattico! Fortunatamente è raro che si verifichino difficoltà respiratorie, cosa che invece è più frequente nell'uomo, poiché nel cane l'apparato più colpito dallo shock anafilattico è il sistema digerente. Questo però non significa che lo shock anafilattico non sia pericoloso: potremmo assistere a vomito improvviso e abbondante, diarrea e addirittura collasso!
Altri casi in cui è importante che l'animale venga portato in clinica:
💡 E se so che il mio cane è allergico e ho in programma una gita in una zona priva di veterinari raggiungibili in tempi brevi? Sarebbe utile portare con sé del cortisone iniettabile, da usare in caso di emergenza! Prima di partire non esitare a chiamarci per avere la ricetta, il dosaggio e, se serve, per imparare a fare le iniezioni!
Scrivici per richiedere informazioni sui nostri servizi o prendere appuntamento.
Contattaci